Visita in Eosistem con concorso e premio finale
Si chiama “C’era una volta un rifiuto…” l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Girifalco insieme all’Istituto Comprensivo di Girifalco, la Ecoservizi e alla Ecosistem che ha visto protagonisti gli alunni delle classi V della scuola primaria del paese in provincia di Catanzaro.
Visita didattica presso l’azienda Ecosisistem che è stata particolarmente apprezzata dagli alunni che hanno potuto visualizzare di persona gli impianti di nuova tecnologia per la valorizzazione e trasformazione dei rifiuti in considerazione anche che la differenziata nelle loro famiglie è già attiva, a Girifalco la percentuale di differenziata è arrivata al 65%.



I riconoscimenti verranno assegnati il 27 maggio, presso la sala consiliare del comune dove avverrà la cerimonia di premiazione, con i premi messi in palio dall’azienda Ecosistem.



La Econet per l’Università della Calabria sulle “Tecniche per la difesa dall’inquinamento”

Ecosistem, “Porte aperte”: dalla teoria alla pratica, per conoscere meglio i rifiuti e come valorizzarli
“E’ stata la gita piu’ interessante di questo anno” – “adesso dirò alla mia mamma di non sbagliare con la differenziata” – “ i rifiuti recuperati sono una risorsa per davvero” queste alcune delle frasi pronunciate dai piccoli studenti della quarta B del plesso Savutano, dell’ Istituto Comprensivo
Nicotera-Costabile di Lamezia Terme, alla fine della visita agli impianti Ecosistem nell’area industriale della città della piana.
Gli studenti della scuola elementare erano tutti entusiasti ed in parte increduli per quello che avevano visto con i loro occhi, tant’è che non hanno esitato a riportare passo passo sui loro quaderni tutte le informazioni sul recupero dei rifiuti che gli venivano fornite.
Grazie all’intuizione della dirigente Rosanna Bilotti e l’interesse suscitato nei banchi di scuola da parte delle insegnanti, Giuliana Impiombato e Alba Maria, gli alunni hanno visitato tutti gli impianti mostrando una partecipazione attiva alla descrizione delle tecnologie sulla valorizzazione dei rifiuti dell’azienda Ecosistem.
All’azienda Ecosistem il “Premio Resa 2016” in Calabria
Il CIAL – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell’Alluminio, ha stilato per l’anno 2016 una speciale classifica che individua i Comuni e le società di gestione dei rifiuti con le migliori performance quantitative e qualitative di raccolta differenziata dell’alluminio.
Sulla base di tale classifica, CIAL ha assegnato il cosiddetto “Premio Resa” a 46 soggetti in tutta Italia.
Si tratta di un incentivo economico per incoraggiare, su tutto il territorio nazionale, modelli di raccolta differenziata intensivi e in grado di valorizzare le piene potenzialità dei singoli bacini.
Ad aggiudicarsi il “Premio Resa” in Calabria per l’anno 2016 è stata la Ecosistem di Lamezia Terme grazie all’ottimo lavoro svolto ed agli obiettivi raggiunti in linea con gli standard europei.
Il gruppo Ecosistem accoglie gli studenti del “Chimirri”
Visita presso le aziende del gruppo Ecosistem dell’Istituto “Bruno Chimirri” di Catanzaro.
Accompagnati dagli insegnati, Franco Pirrone, Giuseppina Menniti, Carmela Spoto e Anna Minnicelli, cinquanta alunni delle classi terze, quarte e quinte che hanno scelto l’indirizzo di biotecnologie ambientali, hanno visitato gli impianti del gruppo nell’area industriale di Lamezia Terme.
A ricevere gli studenti l’Amministratore Delegato della Ecosistem Salvatore Mazzotta, il Responsabile Tecnico Ilario Emanuele, l’Amministratore della Deca Demetrio Caterina e il Direttore Generale della Econet Francesco Marchio.
Gli alunni hanno dimostrato un particolare interesse sulla tematica dell’ambiente, della depurazione e sulle modalità operative di trattamento e valorizzazione dei rifiuti, ponendo domande, quesiti e scattando foto agli impianti in fase di lavorazione.
E’ stata una giornata di formazione sul campo che ha messo in risalto la capacità di interazione tra il mondo della scuola e quello dell’impresa.
Il gruppo Ecosistem con la scuola. Visita guidata in azienda
E’ il naturale sviluppo della “mission” culturale del Gruppo Ecosistem.
Le scuole con gli studenti in azienda per far capire le reali possibilità future in campo lavorativo nel settore ambientale.Gli studenti del quinto anno dell’Istituto Tecnico settore tecnologico di Lamezia Terme, che frequentano i corsi di biotecnologia ambientale, sono stati ospitati per una visita guidata all’interno di due aziende facenti capo al Gruppo Ecosistem.
Guidati dagli insegnanti Felicia Giampà e Mariantonietta Vescio i ragazzi, in tutto 19, hanno dapprima visitato il laboratorio di analisi e controllo della “Econet” nell’area industriale di Lamezia. Molta curiosità per le apparecchiature di ultima generazione visualizzati come il gascromatografo (GCMS), l’analizzatore di carbonio organico (TOC), l’analizzatore al plasma di metalli (ICP) ed il cromatografo ionico per analisi anioni in fase acquose.
Apparecchiature che comunque gli studenti conoscevano ma solo in via teorica e che grazie ai chimici della Econet presenti, Antonio Ursini e Marcella Fabbricatore, hanno conosciuto maggiormente con gli effetti applicativi delle analisi su rifiuti solidi e liquidi, grazie alla supervisione di Agnese Mascaro, che gestisce la parte operativa dell’impianto.
Nell’impianto, il responsabile Demetrio Caterina, ha fatto conoscere i vari procedimenti di depurazione dall’arrivo delle acque alla successiva depurazione.
Unical e gruppo Ecosistem, per l’ambiente ed il territorio di domani
Sarà sempre di più prezioso e decisivo il contributo che i tecnici dovranno fornire in futuro per tutelare il nostro territorio e l’ambiente in generale.
In quest’ottica si inquadra la visita guidata che gli studenti dell’ Unical hanno fatto nei giorni scorsi presso le aziende lametine del Gruppo Ecosistem.
Si tratta di giovani che appartengono al corso di Laurea in “Ingegneria per L’Ambiente ed il territorio”, un corso che prevede sia la laurea triennale che quella magistrale che, nel corrente anno accademico, è arrivata a contare l’iscrizione di oltre 60 studenti.
Ad accompagnarli il prof. Alessio Siciliano, titolare del corso di ingegneria sanitaria ambientale con relazione alla bonifica di siti inquinati e il dottore Carlo Alimondi.
Il Gruppo Ecosistem, è bene ricordarlo, collabora con la Facoltà di Ingegneria dell’UNICAL già da due anni mediante la sottoscrizione di una apposita convenzione di ricerca sul trattamento dei reflui industriali e civili.
Gli studenti, al loro arrivo nell’area industriale di Lamezia, hanno dapprima visitato l’impianto di depurazione gestito dalla Deca, dove hanno potuto constatare l’utilizzo delle nuove tecnologie per la depurazione, materia applicata al corso di laurea, e successivamente, per conoscere meglio il trattamento dei terreni inquinati con il cosiddetto “lavaggio”, cioè il “soil washing”, si sono recati presso la sede della Ecosistem dove hanno avuto modo di vedere in esercizio l’intero impianto per il riciclaggio dei rifiuti recuperabili e la lavorazione delle plastiche.
All’esito della visita particolare interesse ed entusiasmo hanno manifestato gli studenti i quali hanno visto “sul campo” l’applicazione della teoria e contestuale soddisfazione ha espresso il Gruppo Ecosistem sempre disponibile ad accogliere presso le proprie strutture le scuole e le università, autentici centri di preparazione e formazione di giovani volenterosi destinati a diventare i tecnici ambientali del domani.
“Zero Waste Italy” e “Lamezia Rifiuti Zero” in visita alla Ecosistem
Gradita visita presso l’impianto Ecosistem nell’aria industriale di Lamezia Terme di una delegazione dell’Associazione locale “Lamezia Rifiuti Zero”, guidata dalla Presidentessa Dina Caligiuri, dal Referente Regionale di Zero Waste Italy Pasqualino Allegro e da altri membri del direttivo e comitato tecnico-scientifico.
“Lamezia Rifiuti Zero” aderisce alla campagna nazionale di proposta di legge “Rifiuti Zero” supportandone, le iniziative relative all’intero territorio nazionale ed in particolare, a quello regionale con iniziative anche di notevole spessore come quello svoltosi recentemente proprio a Lamezia, con ampia affluenza di pubblico, per la presenza di Rossano Ercolini, presidente di “Zero Waste Europe” vincitore del “Goldman Environmental Prize 2013” in pratica il “Nobel per l’Ambiente”.
In quell’occasione nel folto pubblico erano presenti anche alcuni responsabili del gruppo Ecosistem. E’ stata proprio una frase di Ercolini durante l’incontro “Siamo di fronte al problema del passaggio dall’era dei rifiuti all’era delle risorse” a dare probabile ulteriore impulso ai rappresentanti di “Lamezia Rifiuti Zero” nel ricercare e verificare le condizioni per un percorso collaborativo inerente progetti da sviluppare sul territorio con Ecosistem -l’azienda calabrese nata nel 1988 che opera nel settore dell’ecologia e della salvaguardia delle risorse naturali nonchè chiaramente del riciclaggio di alcune frazioni secche, legate al recupero da raccolta differenziata-, al fine di un più ottimale ed efficiente trattamento e valorizzazione, oggi ancor più auspicabile attraverso la nuova realizzazione, e/o il revamping di quelli esistenti, delle materie prime seconde secondo il modello spinto di Fabbrica dei Materiali piuttosto che la produzione di CSS per smaltimento in discarica o ad incenerimento.
Ad accogliere la delegazione nel comparto 11 dell’area industriale di Lamezia il presidente del CdA Rocco Aversa e l’amministratore delegato Salvatore Mazzotta. Con l’occasione sono state visualizzate nelle aree attrezzate le nuove tecnologie di cui dispone “Ecosistem” nella produzione di polimeri, nell’essiccazione dei fanghi depurazione, nel recupero di terreni ed inerti ed in particolare la selezione dei rifiuti.
Ed ecco le considerazioni di “Lamezia Rifiuti Zero” : – Evidenziando che per un corretto e virtuoso ciclo dei rifiuti, si ravvisa, comunque, un estremo bisogno di efficientamento dell’intero sistema di gestione territoriale, a partire da una efficace informazione, formazione e comunicazione al cittadino, passando da una raccolta differenziata porta a porta spinta, e quindi di qualitá, la nostra Associazione, a tutti i livelli e gradi, non si esimerà nel fare lavoro di squadra -nelle forme d’interazione più opportune- con tutti gli attori previsti del caso (Ecosistem compresa), in modo da raggiungere i migliori obiettivi legati ad esempi di buone pratiche giá nazionali e secondo quanto più volte ribadito dallo stesso Ercolini “o vinciamo tutti o perdiamo tutti!”
Plauso del governatore della Campania per l’azienda calabrese “Ecosistem”
“Liberata la discarica di Marcianise”. E’ il tweet del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante il sopralluogo nell’area industriale (zona depuratore), nel sito completamente liberato dalle ecoballe nel casertano: ” Via 20.000 ecoballe – ha scritto ancora – Avanti così senza distrazioni”. Ci sono voluti quattro mesi, con fondi erogati dalla Regione Campania, ed il lavoro costante e continuo della Ecosistem di Lamezia Terme, in Ati con la Econet, appartenente allo stesso gruppo e la Sic di Sesto Campano in provincia di Isernia.Durante la visita il presidente De Luca ha voluto salutare e ringraziare per il lavoro svolto fin qui i responsabili del gruppo Ecosistem, l’amministratore Delegato Salvatore Mazzotta, il presidente del CdA Rocco Aversa, il dirigente Antonio Levato e l’Ad di Econet Tonino Marchio.
Era presente anche il sindaco di Marcianise Antonello Verardi. Lo stesso Mazzotta ha evidenziato durante l’incontro ” un impegno totale del gruppo Ecosistem, per consentire nel piu’ breve tempo possibile la realizzazione del piano voluto dalla Regione Campania ed evidenziare l’ottima collaborazione tra istituzioni ed imprese”.Non finisce qui il lavoro della Ecosistem perchè, a breve, si occuperà anche di un’altro sito campano quello di Masseria del Pozzo a Giugliano (Napoli) dove provvederà alla rimozione di altre ecoballe.
Continua “Porte Aperte” : l’Istituto Tecnologico di Lamezia con Scuola-Lavoro nelle aziende del Gruppo Ecosistem
Partita a maggio 2016, continua, con ampia dimostrazione di interesse da parte delle scuole, la formula “Porte Aperte” della Ecosistem. Visite guidate aziendali per capire quanto il rifiuto sia una opportunità per le nuove generazioni.
Firmata convenzione tra i rappresentanti del Gruppo, l’amministratore delegato di Ecosistem Salvatore Mazzotta ed il direttore generale della Econet, Francesco Marchio e la dirigente scolastica Patrizia Costanzo, presso l’auditorium dell’ Istituto Tecnico per Geometri (ormai con la nuova denominazione).
Convenzione per un rapporto di alternanza Scuola-Lavoro in cui gli studenti dell’istituto, in particolare coloro che hanno scelto l’indirizzo chimico con biotecnologia ambientale, potranno visitare le nuovissime tecnologie degli impianti Ecosistem ed Econet.