Ecosistem: L’innovazione tecnologica passa dall’azienda Lametina

Un momento della relazione tecnica
Ad illustrare la novità per la depurazione intelligente, Mario Gatti, G.C. Transport & AWS Manager e Guido Di Virgilio, Product Engineer M&C.

Il saluto del Presidente CdA dell’Ecosistem Rocco Aversa
Ecosistem ed Econet: le uniche aziende lametine con il “rating di legalità”
Si è svolto presso la sala consiglio della Camera di Commercio di Cosenza il convegno “Rating di legalità”. Organizzato dalla stessa C.C.I.A.A, con i saluti del presidente Klaus Algieri, gli interventi di Francesca Perri, Dirigente Responsabile direzione Rating di Legalità Autorità Garante della Concorrenza e del M
ercato AGCM e di Adolfo Candia Dirigente ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione con le conclusioni di Giulio Veltri, Consigliere di Stato, il con
vegno si è basato sul significato, effetti e principi propositivi del “Rating di Legalità” uno strumento che sancisce il valore etico di un’impresa. Il regolamento sul Rating di Legalità prevede agevolazioni economiche premianti per le imprese virtuose ed è valido per due anni. Il meccanismo del Rating è una sorta di pagella.
Viene attribuito con un punteggio che l’Autorità Garante della Concorrenza ha configurato da una a tre “stellette” e che permette di ottenere dei benefici da parte della Pubblica Amministrazione e degli Istituti di Credito che lo utilizzano come indicatore.
Le “stellette” vengono attribuite in base a determinati requisiti tra cui, almeno un fatturato minimo di due milioni di euro. Le dichiarazioni delle aziende sono poi verificate attraverso specifici e mirati controlli incrociati con i dati in possesso delle pubbliche amministrazioni interessate. Condanne, misure cautelari per illeciti amministrativi, reati tributari precludono il rilascio delle “stellette“.
Introdotto nel 2012, in Calabria le imprese che lo hanno ottenuto sono soltanto 27 solo 1,5% di quelle nazionali.
Ecosistem srl Lamezia Terme, tre stelle, fino al 13/04/2018
Econet srl Lamezia Terme, tre stelle, fino al 09/03/2018
Porte Aperte alla Ecosistem

Campagna di comunicazione “Porte Aperte alla Ecosistem”
L’iniziativa di aprire le porte della nostra azienda, nasce dalla consapevolezza che l’attività di comunicazione e di confronto aperto e trasparente non può che avere positivi benefici per tutti. Per noi, che facciamo conoscere modalità e tecniche operative a testimonianza del costante impegno a tutela
dell’ambiente ma anche per le varie componenti della società, come scuole, associazioni o le stesse rappresentanze istituzionali, che hanno modo di verificare direttamente sul posto le nostre lavorazioni e il loro livello qualitativo.
Potremo illustrare le singole attività poste in essere e che rispondono alla più attuale “filosofia” inerente l’economia circolare rigenerativa che consente alle varie frazioni di rifiuto, doverosamente trattate, di avere nuova vita e nuove utilizzazioni. Grazie agli impianti di selezione e recupero della differenziata, a quelli per i RAEE (rifiuti elettronici ed elettrici), all’impianto di produzione di polimeri, a quello ultra-sofisticato per l’essicazione
dei fanghi di depurazione, all’impianto che consente, a partire dal rifiuto secco non riciclabile, di produrre la
cogenerazione di energia, all’impianto per la stabilizzazione dei rifiuti solidi fino a quello relativo alle depurazione.
Un calendario, a dir la verità, già predisposto e realizzato in linea con quanto abbiamo già fatto nel passato con quasi 4.000 studenti in visita, nella speranza di coinvolgere ancora di più visitatori.
Associazioni, istituzioni, scuole potranno avere ulteriori indicazioni ed informazioni per le visite guidate nel nostro impianto contattandoci via mail all’indirizzo: comunicazione@ecosistem.it
Delegazione di imprenditori brasiliani visita l’Ecosistem

La delegazione brasiliana in riunione operativa prima di visitare l’azienda
Conoscere le dinamiche del mercato dei rifiuti, la tecnologia e la sua evoluzione ecco alcune delle motivazioni che hanno portato una delegazione di imprenditori brasiliani operante nel settore dei rifiuti a visitare il Gruppo “Ecosistem” presso l’area industriale di Lamezia. La delegazione formata dalla “Apliquim Brasil Recicle”, azienda che si occupa della lavorazione di scarti appartenenti al settore illuminotecnico, rappresentata dal direttore Edoardo Sabbam, con tre sedi in Brasile, e dal CTI “Centro de tecnologia informatica”, rappresentato da Josè Rocha Andrade Da Silva, ente federale di ricerca di scienza e tecnologia, ha mostrato un interesse particolare all’attività del gruppo “Ecosistem”.
Ha partecipato inoltre alla visita anche “Irisat”, società di ingegneria, rappresentata da Leandro Mini, amministratore, partner italiano che si occupa di progettazione ed energie rinnovabili. (altro…)