Separazione e recupero materiale riutilizzabile

Il fine è quello di ridurre l’immissione di metalli pesanti e dei composti solubili nell’ambiente da una parte, e di rendere riutilizzabile il materiale dopo il trattamento dall’altra.
Passando attraverso le varie macchine, il rifiuto subisce, dove necessario, una graduale fase di riduzione e separazione della pezzatura. Il processo segue due fasi. La prima fase riguarda la ricezione del rifiuto con la sua ispezione d’ingresso, mentre la seconda fase riguarda la vagliatura, frantumazione con mulino a martelli, rimozione metalli ferrosi, rimozione metalli non ferrosi e vagliatura finale con rimozione altri metalli.
L’impianto di separazione meccanica è composto da una linea da 10 tonn/ora. Il processo di lavorazione e separazione meccanica riguarda soprattutto l’applicazione sulle scorie derivanti dai processi di combustione e consente di ottenere frazioni distinte in composti minerali, materiali ferrosi e materiali non ferrosi.

Panoramica

Questo sito utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni dei cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro oppure accettare direttamente la impostazioni dei cookie cliccando sul tasto "Attiva tutto" presente qui in basso.